10 Consigli su Ironman 70.3 Switzerland (Rapperswil)

State preparando un Ironman tra Luglio e Agosto e cercate un mezzo di preparazione a Giugno? Volete gareggiare al caldo ma possibilmente non troppo? Vi piacciono i prati verdi, i laghi azzurri (più o meno) e le caprette (mucchette) che vi fanno ciao? Il 70.3 Svizzero fa al caso vostro! Facilmente raggiungibile dal Nord Italia e ottimamente organizzato è una gara con qualche “sfida”, ma sicuramente di una bellezza eccezionale

1 – E anche oggi risparmiamo domani – Preparate i portafogli: siamo in Svizzera e qui è tutto carissimo a partire dal caffè, soprattutto quello al villaggio atleti. Quindi evitate di berlo o portatevi la moka da casa. In compenso potete strafogarvi di würstel e birra!

2 – Sììì viaggiare! – Gli alberghi sono pochi e quelli vicini pochissimi. Preparatevi ad andare a spostarvi in macchina, anche la mattina della gara. L’aspetto positivo è che il parcheggio è grande e si trova posto senza problemi, anche se non sempre i parcheggi sono vicinissimi alla zona cambio.

3- Nel blu dipinto di blu – Il lago è quello di Zurigo ma l’acqua no. Se a Zurigo il fondale rende il lago trasparente, qui una simpatica melmina sul fondo gli regala un colorino marroncino. Attenzione a quando uscite dall’acqua, vi toccherà mettere il piede sul fondo… non è bella sensazione 🤣

4 – Boe come se non ci fosse un domani – Il nuoto è unico giro, due lati lunghi ad uscire e rientrare, un lato corto trasversale. Tantissime boe! Facile! E con muta praticamente garantita

5 – Su e giù per i monti Svizzeri – La bici è uno spettacolo: due giri da 45 km. Fino a circa il decimo chilometro la strada è praticamente piatto e corre a fianco a lago. La prima salita (the Witches) arriva dopo una curva a sinistra piuttosto secca. Da lì in poi siete nella natura Svizzera, godetevela, ma tenete d’occhio la strada, ci sono un paio di discese non bellissime nel bosco e poi si ricomincia a salire. Ma poi si scende per un tempo lunghissimo, su strada larga e velocissima per tornare sul lungolago, di nuovo verso la zona cambio e ripartire per il secondo giro. Attenti alla salita che chiamano The Beast al secondo giro, se fa caldo è tutta assolata e può essere mortale

6 – Step by Step (literally) – Preparatevi la corsa prevede di salire due volte la scalinata nel centro del ridente paesino di Rapperswil! 2 giri da 10 chilometri con scalinata verticale annessa. Bella, spettacolare, scenografia pure… ma boia Eva ‘na scalinata???

Ecco questa la dovete correre… un paio di volte 😂

7 – Ciuf ciuf – C’è un pezzo della mezza maratona che corre (letteralmente) a fianco della ferrovia, un tratto neanche troppo breve dove se fa caldo, fa tanto caldo e dove la noia (e la stanchezza) si fanno sentire. Consiglio? Leggete i divertenti cartelli che l’organizzazione piazza sul percorso, al primo giro vi strappano un sorriso, al secondo un po’ meno, ma almeno sapete che non li leggerete più.

8 – Pubblicità– Proprio nel centro di Rapperswil mettono un’enorme scritta Ironman. La foto è d’obbligo, se siete scaramantici fatela solo se avete già completato un Ironman e non solo un 70.3 (io infatti la foto non ce l’ho 😂)

La pubblicità è l’anima del commercio…
…ma io sono scaramantica e niente foto (il mio debutto nell’Ironman è stato a luglio)

9 – Pizzaaaa! – La zona cambio è proprio a fianco di un palazzetto dello sport dotato di tutti (e dico tutti) i comfort: parecchi bagni, docce, spogliatoi. E nel palazzetto è anche previsto un ricco buffet, con una pizza che non è proprio una pizza ma si lascia mangiare. Attenzione le pizze vanno letteralmente a ruba!

10 – Vedo mucche ovunque! – La mucca è l’animale nazionale. Ne vedrete a migliaia, vi attraverseranno la strada, vi guarderanno placidamente mentre voi faticate, brucheranno la verdissima erba dei perfetti prati Svizzeri. Nel 2019 si sono prese pure la medaglia!

Mucche, mucche e ancora mucche

Extra– Per me è stata una gara meravigliosa, una trasferta tra amici e con sensazioni bellissime. Se volete leggere le mie pagelline le trovate qui.

Se invece volete leggere i miei “Ten Tips” (10 Piccoli Consigli) su altre gare sulla distanza del Mezzo Ironman cliccate qui

Un pensiero su “10 Consigli su Ironman 70.3 Switzerland (Rapperswil)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...