Prendete una gara atipica alla sua prima edizione e un gruppo tra giornalisti, blogger ed esperti del settore a cui presentarla. Si poteva forse farla in una banale sala stampa con sedie e microfoni? Certo che no!
Garmin We Tri, pedalando si spiega
Arriva l’invito per una pedalata in compagnia! La nuova struttura Tri60 (che vi ho presentato qui) ci ospita tutti nella sua favolosa sala di cycling indoor dove avremo modo di far girar le gambe (e anche qualcosa di più) sulle Trek in dotazione mentre ascoltiamo i dettagli della gara organizzata da TriO Events come novità del 2018.
- Consigli dell’allenatore Paolo Barbera di Tri60 alla presentazione pedalante di Garmin We Tri
Quando arrivo e incrocio Martina Dogana penso che nessuna conferenza stampa poteva cominciare meglio. Martina, mito del triathlon italiano, è la mia triathleta preferita da sempre. Le ho anche scritto un messaggio per un articolo che sto scrivendo sulla festa della donna (che trovate qui) e lei, come sempre gentilissima, mi ha risposto subito.
- Garmin We Tri è anche Gareggia con il Campione con Martina Dogana
Ma è tempo di entrare in sala, partire per l’allenamento e scoprire cosa ci aspetta a Riva del Garda il weekend del 1 Giugno.
Garmin We Tri o non Tri?
Massimiliano Rovatti di Trio Events introduce la prima edizione di Garmin We Tri: una gara innovativa all’insegna del divertimento. La manifestazione si divide su 3 giorni, come 3 sono le discipline del triathlon, e su due distanze: full o half ironman da combinarsi come si preferisce.
Il venerdì pomeriggio si apre con We Swim e si nuota. Si potrà scegliere se nuotare 1900 metri o 3800 (le distanze del mezzo e del full appunto).
Il sabato si passa alla bici, We Bike, e di nuovo si potrà decidere se continuare con il mezzo: 90 km (su due giri da 45km) o passare al full: 180 km (su 4 giri da 45km).
Infine domenica si chiude con We Run: distanza regina con la maratona oppure mezza distanza con i 21km canonici.
E’ triathlon o non lo è ci chiede Max?
Tecnicamente no. Non è triathlon. Il tri è una gara in cui le 3 discipline si susseguono senza pause e le capacità dell’atleta si misurano sulla propria abilità combinata di saper nuotare, pedalare e correre. E anche sulla sua abilità di sapersi dosare.
A chi consiglierei Garmin We Tri
Intanto noi pedaliamo e io rifletto…
- Garmin We Tri: Triathlon o no?
Detto che a mio parere non si tratta di un triathlon (e mi sembra che sia anche la posizione degli organizzatori che chiaramente dichiarano di non star organizzando un Ironman o un Mezzo) trovo che comunque la concezione di queste 3 gare combinate sia davvero intelligente.
Prima di tutto permette, a chi non ha mai affrontato le lunghe distanze, di misurarsi su percorsi sicuri (chiusi al traffico), controllati e certi, su tutte e 3 le discipline. Per chi prepara un Ironman avere la possibilità di testarsi su 3800 km di nuoto, 180 di bici e la maratona (anche se su 3 giorni diversi) ha chiaramente un grande valore tecnico.
Inoltre la possibilità di combinare le distanze (si può decidere di nuotare solo 1900, ma poi pedalare per 180 e correre solo la mezza) garantisce anche a chi è particolarmente debole (o forte) in una disciplina, di testarsi e di scacciare i propri dubbi.
I campioni a Garmin We Tri
E se di testare le vostre capacità vi interessa poco o niente, dovrete almeno considerare i seguenti aspetti positivi:
a) testimonial d’eccezione della manifestazione è Giulio Molinari
b) il tutto si svolge nel weekend del 1 Giugno a Riva del Garda e ad Arco, una delle zone più belle del Garda Trentino (se non la conoscete scopritela qui). E’ uno spettacolo nuotare nel lago (chiuso alla navigazione in quella zona), pedalare su quelle montagne e correre su un percorso con una vista mozzafiato. Se siete di quelli che fanno sport a testa bassa, il vostro compagno o compagna apprezzerà comunque il circondario, garantito!
c) potete decidere per la staffetta e se siete molto fortunati far parte delle 3 staffette di Gareggia col Campione. Potete partecipare al concorso per avere come compagni di squadra (e capitani) Giulio Molinari, oppure Daniel Fontana o ancora Martina Dogana. E quando vi ricapita?
d) dice Max che sono previste feste per le 3 sere di permanenza! Si dovrà solo avere la forza di ballare fino all’alba il sabato sera (dopo una discreta pedalata) e poi alzarsi la mattina e mettere le scarpe per correre la maratona.
I nostri 40 minuti di allenamento sono finiti, io ne ho approfittato per farmi una seduta di cycling indoor di discreta intensità, stasera si bissa col nuoto.
Ci vediamo a Riva a Giugno, io ci sarò e probabilmente con una sorpresa.
- Team Femminile a Garmin We Tri