Salomon Speedcross 5 – Un classico che si rinnova

Correre in montagna è una delle mie passioni più radicate e antiche. Mi dà, da sempre, un senso di libertà. Per farlo sono andata anche in luoghi molto lontani (la Patagonia, le Rocky Mountains) per assaporare nuovi odori e riscoprire le stesse sensazioni, agli angoli del mondo. Le Salomon Speedcross sono state spesso delle fedeli compagne di viaggio. Le Speedcross 5 sono state un’ulteriore conferma di un modello che, negli anni, si è sempre dimostrato affidabile e sicuro.

Processed with MOLDIV
  • Intersuola estremamente confortevole, senza perdere in stabilità. Anche quando ho corso in discesa appoggiando il piede su terreno accidentato (piccoli ramoscelli, sassi sporgenti), ho avuto la chiara sensazione che il piede rimanesse fermo e allo stesso tempo protetto. Non ho sofferto di scivolamento sui lati, o all’interno e soprattutto non ho percepito dolorose asperità
  • I tacchetti! Ho sempre amato la suola delle Speedcross per la loro tipica caratteristica “puntuta”. La Speedcross 5 ha tacchetti più numerosi e distribuiti su tutta la suola. La sensazione è che la scarpa si ancori ancor di più e non scivoli, soprattutto sui fondi insidiosi tra cui il fango o peggio la neve (sulle quali non ho potuto testarle ma conto di farlo a breve… sui Passi Alpini la neve ancora c’è 😉)
  • Sul fango, anche con l’abbrivio della discesa, la scarpa ha un grip eccezionale. L’effetto “sicurezza” sul piede d’appoggio è decisamente alto e anche il rischio scivolamento sulla roccia bagnata (tipico di alcuni modelli precedenti), a mio parere, è migliorato.
  • La tomaia della scarpa è stata modificata e in effetti se ne apprezza la maggior leggerezza.
  • Le ho testate anche durante una pioggia (leggera, non un vero temporale) e, nonostante la modifica alla tomaia e la maggior traspirabilità, hanno mantenuto la loro straordinaria capacità impermeabile
  • Sembrano solide. Nel senso che la Speedcross è una scarpa che ti senti di poter maltrattare senza che vada in pezzi. Un pezzo forte che può durare in eterno.
  • Speravo che la tomaia rivista fosse ancor più traspirante. La Speedcross è sempre stata una scarpa solida ma un po’ “calda” per le giornate di piena estate. La nuova versione è più leggera, ma meno di quanto immaginassi.
  • Le protezioni per le rocce appuntite o comunque molto impervie. Ad oggi le Speedcross 5 vanno ancora usate con parsimonia su terreni che presentano importanti asperità.
  • Consiglierei le Salomon Speedcross 5 per percorsi sterrati, anche con fondo insidioso, ma con poche asperità. Nessun problema anche su trail che presentino dislivelli importanti. Le scarpe sono leggere (260 g il modello da donna) e agili e possono essere indossate anche nel tempo libero.

2 pensieri su “Salomon Speedcross 5 – Un classico che si rinnova

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...