Ironman VR e la prima gara virtuale… con tanti dubbi

E’ del 1 Aprile 2020 il lancio della piattaforma Ironman VR ed è già possibile partecipare, gratuitamente, alla prima gara virtuale prevista per il weekend del 3 Aprile. Tra qualche dubbio e un po’ di delusione

All’annuncio (qui) del lancio da parte di Ironman di una piattaforma virtuale, Ironman VR, dove allenarsi e addirittura gareggiare anche se costretti in casa dalla pandemia, erano state svariate le reazione positive di attesa da parte della comunità del triathlon. Certo qualche dubbio (ma come faranno a verificare che è tutto regolare? e il nuoto? e se non ho strumenti connessi?) ma tutto sommato si confidava nella forza della macchina multimilionaria del colosso cinese, da poco passato in mani americane.

Ed è arrivato il giorno del lancio e con la piattaforma accessibile anche la possibilità di iscriversi alla prima gara (il primo Ironman VR) della storia, gratuitamente, che si terrà a partire dalle ore 18:00 GMT di venerdì 3 Aprile fino a domenica 5 Aprile alle ore 23:59 GMT.

Ma c’è un ma… anzi ce ne sono diversi, ho provato a sintetizzarli qui.

Molti di noi si aspettavano una sorta di connettività virtuale, qualcosa più simile alle piattaforme di Zwfit, dove, da almeno un paio di anni i triatleti e il ciclisti gareggiano abbastanza regolarmente. E invece la piattaforma prevede solo una sincronizzazione con le più comuni app (da Strava a Connect, passando per Suunto e Polar). Di fatto una versione brandizzata di molte piattaforme di condivisione social per gli allenamenti, nessuna esperienza virtuale vera e propria

La prima gara prevede una sorta di duathlon virtuale (con buona pace della parte di me che voleva nuotare nella vasca da bagno), con le 2 discipline sulle distanze di 5km (run), 90km (bike), mezza maratona. Tuttavia le 3 frazioni non devono essere necessariamente eseguite una dopo l’altra e in più possono essere completate in un lasso temporale di 54 ore (due giorni e 6 ore). Di fatto 3 allenamenti in 3 giorni…

Le attività vanno sincronizzate con la nuova piattaforma attraverso, come si diceva prima, altre app di allenamento che tutti noi utilizziamo. Sulla base dei risultati verrà stilata la classifica ma… che controllo c’è sulla veridicità dei dati? Paradossalmente posso far correre la mezza maratona a mio marito. O peggio posso manipolare i dati direttamente dalla app di partenza (tutte permettono di inserire allenamenti in modo manuale o comunque di “aggiustarli”).

Nessuna indicazione sul percorso in bici, posso fare 90km di piano super piatto, magari usando la scia su Zwfit, così come posso decidere di fare 90 km con dislivello 5000 mt…

Ovviamente mi sono iscritta e parteciperò a questo primo Ironman VR, ma tutta la comunità del triathlon si sta chiedendo se gli eventi a pagamento saranno sostanzialmente diversi da questo (promozionale) o se questa sarà la modalità anche delle gare in cui ci sarà in gioco, magari, la qualificazione per il mondiale del 70.3 in Nuova Zelanda.

Intanto io oggi finisco il Tour di Watopia pensando al mio bassotto Dino che continua a guardarmi dal lassù.

Un pensiero su “Ironman VR e la prima gara virtuale… con tanti dubbi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...