Scialpinismo: quando lo sci fa bene al triathlon

Adoro la montagna, in ogni stagione.

D’estate il trekking è la mia passione e mi ritrovo a percorrere anche 30 chilometri di sentieri in un solo giorno. Il viaggio più bello della mia vita è stato, senza dubbio, quello in Patagonia dove ho camminato in media 35 chilometri al giorno in mezzo ad alcune tra le montagne più spettacolari del mondo. (La storia di quel viaggio nel  mio articolo sul numero di Giugno/Luglio 2017 di 4Running)

Finestra
Mentre fuori nevica

D’inverno non disdegno il fatto di potermi rilassare davanti alla finestra di casa, leggendo un libro e guardando la neve cadere, ma quello che amo davvero è mettere un paio di sci e volgere le punte verso l’alto. Non fraintendetemi, mi piace l’ebrezza e la velocità di una bella pista, ma preferisco scendere dopo aver faticato.

E quando d’inverno andare in bicicletta diventa più complicato per le condizioni atmosferiche, più pericoloso per colpa del ghiaccio o mentalmente più faticoso per il freddo, una bella “scialpinistata” è un ottimo allenamento.

Salendo con gli sci, infatti, non solo rafforziamo massicciamente i muscoli delle gambe, ma beneficiamo anche di un allenamento per le braccia che ci aiuterà nel nuoto. Il movimento con i bastoncini infatti rafforza i tricipiti, muscoli fondamentali per lo stile libero.

La salita inoltre, soprattutto con cambi di pendenza (o di ritmo) stimola la resistenza aerobica e l’attività cardiovascolare, utilissime sia sulla corsa che sulla bici.

Prep
Preparazione – Regola numero 1: vestirsi a strati e portarsi sempre un cambio asciutto

Inoltre, come naturale conclusione di una gita di scialpinismo, la discesa, che spesso avviene su neve non battuta e quindi più faticosa, sempre che la tecnica ci assista :), è altrettanto importante per la preparazione muscolare in particolare dell’attività ciclistica.

Se non siete degli alpinisti esperti, se la montagna vi mette un po’ di timore, se studiare impervi percorsi in mezzo ai boschi non è per voi, negli ultimi anni è diventato molto popolare il cosiddetto Speedfit: lo scialpinismo sulle piste.

E’ uno skialp atipico: si risalgono a buon ritmo le piste da sci e si scende su neve battuta adatta anche chi non ha una tecnica sopraffina.

Si può praticare all’imbrunire, quando gli impianti sono chiusi e non si rischiano pericolosi incidenti.  Praticamente tutte le località sciistiche offrono ormai attività collettive dedicate e i rifugi accolgono gli scialpinisti per una bevuta o una mangiata post risalita. Dynafit organizza le Speedfit Nights (su Facebook le pagine evento delle serate) dove risalire in compagnia e provare gratuitamente l’attrezzatura.

La novità 2017 è l’apertura del Monterosa Ski-Alp, “il primo vero e proprio comprensorio per la pratica e l’avvicinamento allo scialpinismo” che, da Champoluc-Frachey, consente di raggiungere Alagna Valsesia, passando per Gressoney-La-Trinité, per uno sviluppo totale in lunghezza di 32 km e di 1950 mt di dislivello. I percorsi sono interamente dedicati alla salita con le pelli, in totale sicurezza adatti sia a skialper alle prime armi che ad atleti che trovano nella velocità di risalita le basi per il loro allenamento.

Se vi interessa approfondire trovate un bellissimo articolo sullo Speedfit sul numero 115 di Skialper. 

Insomma triathleti, armatevi di sci e punte rivolte all’insù. Buon allenamento!

Salita2
E finalmente si sale

3 pensieri su “Scialpinismo: quando lo sci fa bene al triathlon

      • wwayne ha detto:

        Vale lo stesso per me, e infatti è proprio per questo che adoro lo scambio con altri bloggers: non hai idea di quanti capolavori (letterari e cinematografici) ho scoperto esclusivamente grazie al passaparola qui su WordPress. Grazie a te per la risposta! 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...